(D.M.LL.PP. del 2/7/81 al punto 2.6.1., D.M. del 20/11/87 al punto 1.3., Circolare M.LL.PP. del 4/1/89 n.30787 comma 22 e 27, D.M. LL.PP. del 16/1/96 al capo C.9.1.) la struttura muraria portante degli edifici in tufo, dei centri storici come delle periferie, a meno delle maggiori altezze e della migliore qualità del tessuto murario degli edifici dei centri storici, deve essere considerata come una "mensola tozza (fig. 1), incastrata nel terreno, ad asse verticale, con struttura reticolare a maglie pluriconnesse" (fig. 2).
Ed è proprio la reticolarità a maglie pluriconnesse che, come le strutture degli aerei o delle navicelle spaziali, gli conferisce una resistenza alle sollecitazioni esterne molto elevata e che, parlando di azioni sismiche orizzontali, non si potevano immaginare prima.
Vediamo di chiarire il concetto utilizzando un esempio molto semplice: paragoniamo la nostra struttura ad una scatola di scarpe! Se la scatola è perfettamente integra e completa di coperchio e proviamo, con una mano poggiata sopra, a premere sul coperchio o a smuoverla vediamo che la scatola oscillerà proporzionalmente alla forza impressa; quando fermeremo la nostra mano la scatola ritornerà nella sua posizione di equilibrio originario; se, poi, leviamo i bordi al coperchio e tagliamo la scatola lungo gli spigoli, e proviamo a smuoverla ancora una volta, la scatola si aprirà in tutte le direzioni.
Questo semplicissimo esempio ci fa capire contemporaneamente:
- l'importanza che ha il collegamento in fondazione di tutte le pareti murarie portanti (fondo della scatola);
- l'importanza che ha il cordolo del solaio di copertura (e dei solai intermedi!!), insieme alla buona solidarietà tra gli orizzontamenti e le pareti verticali (coperchio della scatola);
- l'importanza, infine, ma sicuramente non ultima per importanza, della pluriconnessione : ma che cos'è la pluriconnessione? Si può definire struttura reticolare a maglie chiuse pluriconnessa una struttura "a nido d'ape" in cui è garantita la solidarietà tra tutti gli incroci!
Se al "nostro" edificio in muratura garantiamo, con una serie di interventi di consolidamento, "tutte" queste prestazioni, allora potremo considerare la "nostra" struttura muraria come una struttura scatolare pluriconnessa e, perciò, più resistente alle azioni sismiche orizzontali, anche se è fatta con il tufo, pietra o mattoni pieni!