Home|Chi siamo|Contratto|Pagamento|Privacy|Contatti

Questo studio deve essere considerato una base di partenza per eventuali integrazioni, aggiornamenti e riflessioni sul Recupero Edilizio, un settore da troppo tempo "usato" come la nuova edilizia, con l'uso indiscriminato di materiali e tecniche assolutamente non adatte alle strutture in muratura.

Troppo spesso le fasi esecutive degli interventi di consolidamento statico e di manutenzione dell'edilizia in muratura sono affidate a singoli artigiani, a piccole imprese, a direzioni tecniche di poca esperienza specifica, con risultati scadenti, inadeguati e soprattutto disomogenei in uno stesso edificio come in edifici contigui, con la conseguenza di ottenere comportamenti molto diversi e pericolosi tra le varie parti di uno stesso edificio o tra edifici differenti.

L'obiettivo fondamentale di questo lavoro è dunque proporre agli operatori del settore uno "strumento di lavoro” nel campo del Recupero Edilizio, offrendo, in modo particolare, testimonianze di studi e di esperienze fatte negli ultimi trent’anni, attraverso catalogazione degli interventi più ricorrenti sulle costruzioni in tufo esistenti.

 

Opzioni aggiuntive
Società dell'informazione